Progetto di rivitalizzazione del territorio: differenze tra le versioni
Neo (discussione | contributi) Nessun oggetto della modifica |
Neo (discussione | contributi) Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 2: | Riga 2: | ||
==Vision== | ==Vision== | ||
BOZZA!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! | |||
S.Anatolia è una frazione del Comune di Borgorose in provincia di Rieti. E' un piccolo villaggio abitato attualmente da circa 300 persone. Fino a 30 anni fa era un paese vivo, pieno di agricoltori, allevatori, tradizioni popolari. I più anziani ricordano che ancora prima, circa 60/70 anni fa, la vita del villaggio era ancor più vivace, venivano coltivate tutte le terre fin sulle cime delle colline. Si giungeva alla lite per un metro di terra o per l'animale che, sfuggito alla vista dell'allevatore, andava a pascolare nel campo del vicino. E mille tradizioni, piatti tipici, artigiani, allevatori, commercianti, preti. C'erano due scuole, l'asilo per i piccini e l'elementari per i più grandi, etc. | S.Anatolia è una frazione del Comune di Borgorose in provincia di Rieti. E' un piccolo villaggio abitato attualmente da circa 300 persone. Fino a 30 anni fa era un paese vivo, pieno di agricoltori, allevatori, tradizioni popolari. I più anziani ricordano che ancora prima, circa 60/70 anni fa, la vita del villaggio era ancor più vivace, venivano coltivate tutte le terre fin sulle cime delle colline. Si giungeva alla lite per un metro di terra o per l'animale che, sfuggito alla vista dell'allevatore, andava a pascolare nel campo del vicino. E mille tradizioni, piatti tipici, artigiani, allevatori, commercianti, preti. C'erano due scuole, l'asilo per i piccini e l'elementari per i più grandi, etc. |
Versione delle 23:23, 9 set 2012
Scopo del Progetto
Vision
BOZZA!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
S.Anatolia è una frazione del Comune di Borgorose in provincia di Rieti. E' un piccolo villaggio abitato attualmente da circa 300 persone. Fino a 30 anni fa era un paese vivo, pieno di agricoltori, allevatori, tradizioni popolari. I più anziani ricordano che ancora prima, circa 60/70 anni fa, la vita del villaggio era ancor più vivace, venivano coltivate tutte le terre fin sulle cime delle colline. Si giungeva alla lite per un metro di terra o per l'animale che, sfuggito alla vista dell'allevatore, andava a pascolare nel campo del vicino. E mille tradizioni, piatti tipici, artigiani, allevatori, commercianti, preti. C'erano due scuole, l'asilo per i piccini e l'elementari per i più grandi, etc.
Oggi, è un paese che rischia di sparire. La maggior parte delle terre sono incolte poiché ormai competere con le grandi aziende multinazionali o con le importazioni dai paesi più poveri è diventato impossibile per il singolo coltivatore. La pastorizia è quasi sparita. Ormai si vedono solo galline, qualche mucca e i cavalli sulla montagna della Duchessa. Gli asini, un tempo a centinaia, oggi sono del tutto assenti, sostituiti completamente da automobili e fuoristrada. Molti giovani e meno giovani sono gradualmente andati via, in cerca di un lavoro, nelle città più grandi.
Questo è lo scenario desolante che appare oggi di fronte ai nostri occhi impotenti. L'era della comunicazione, della globalizzazione, dell'innovazione a questo ci ha portato. E' vero, ci ha portato anche benessere a cui nessuno vuol rinunciare per ritrovarsi di nuovo sporco e sudicio ad aver a che fare con la terra e con le bestie. Ma per avere questa vita pulita, questa vita di plastica, stiamo perdendo tutto ciò che di vero e di vivo avevamo.
...... ...... ......
Mission
...... ...... ......
Il gruppo facebook
.... .... ....
L'Associazione
.... .... ....
Scopi dell'Associazione da inserire nello Statuto
.... .... ....